top of page
V

Staging the Invisible

Elisa Fuksas

Apr 7, 2022

all fashion Fred Perry

photo and art direction Matteo Bellomo and Stefania Zanetti styling Michele Previsani make up and hair Edoardo Bacigalupi and Chiara Viola casting direction Allegra Ceni modes Human Street Casting

IV

ENG


text Gianfranco Petriglieri


Maybe by chance - maybe not - our conversation took place the morning after the Oscars awards celebration: Elisa Fuksas virtually welcomes me at her Roman home. She is working, surrounded by the papers of her next projects. An ethic, that of work, which she inherited from her family.

If we allow ourselves a moment for a quick look at today's films, during our conversation I want to investigate themes and works from her career as a writer and as a film director.

Last February she brought Ornella Vanoni to Italian cinemas with Senza Fine, a film with ethereal and almost fairytale tones that stages not only the story of the diva but also the relationship born during the filming between her and the singer. Set in a spa, Elisa Fuksas uses spontaneous moments caught outside the camera that in a certain sense tell much more than a thousand stories.

Directing and writing go hand in hand in her work: they are both a way to bring us closer to another dimension, whether that of the author or her more spiritual one. “You write then you would like people to see things as you see them: writing is something that half of it is made by the reader... Two people who read the same book will read two different things: it is also true for movies, but for books, it is stronger. You are traumatized by how much you can see something else in a text, but the film is more imposing. "

Her recent works, the book Ama e fai quello che vuoi (Marsilio Editori, 2020) and the film iSola (2020) are among her most personal works. The book tell the story of her conversion to religion and her own baptism in adult age while the film is the lacerating narration of the disease lived during the pandemic isolation and documented with a smartphone. They bring us closer to the artist and to her inner side.

Elisa has a lot to tell.

A journey through passions and visions of one of the most promising and interesting authors on the current scene; a story that feeds on architecture, aliens and ghosts, passing through Rome and the myth. And the talent, the basis of everything.



G: Architecture, as a discipline and as a reference, is a recurring element in your biography. Can you tell me about Elisa's room as a child?

E: What memories! I actually have the memory of a goldfish: I remember very little about my childhood, at least until my sister was born when I was thirteen years old. I think my first room was on a mezzanine, there was an arch, a window overlooking an alley in Trastevere. It was quite dark. I was, and still I am, terrified of the dark and always kept the light on. There were no traces of feminine things: full of soft toys and no dolls. The dolls never.


No pink then?

Exactly no pink, that would come later. For example, returning to dolls, I did not play with them because I thought that playing with them would disappoint my parents in some sense. I thought it was more acceptable to play with soft toys rather than with dolls. At one point, I remember that an Easy Bake arrived in my room: I put a lot of yeast, these cakes came out, and they looked like real blobs.


What did young Elisa dream of doing when she grew up?

I wanted to be a butcher: I was fascinated by the way our butcher cut meat, I found it beautiful. And then the writer, as a child I created these little books that I self-published. That’s what I wanted to do. I never did the butcher - I hardly eat meat - while I realized the dream of writing.


Respectively the book and the film that you like to read back, maybe during the preliminary stages of your projects.

I do not have great recursive affections. There are fundamental works such as the Odyssey, the Song of Songs, mythology, which tell the story of man: I always look at structures that precede me by far. For the cinema, I have an adoration for all the Italian comedies - Il Sorpasso by Dino Risi, for example - but also current things. I saw Licorice Pizza by Paul T. Anderson the day before yesterday, I was sick, I am recovering now. Here, Anderson is one of the directors I love the most: from Il Filo Nascosto to this one, I love all of his works. And Les Olympiades (directed by Jacques Audiard): two masterpieces. Everything is so perfect that that kind of completeness kills me. Then of course you read criticism, you are faced with people who judge for example the lack of a script: I think that to talk about others you have to know how to do it professionally. It will be my Christian faith that leads me to always put myself in others’ shoes.


After graduating in architecture, and two short films, you made your cinema debut with Nina. How did the transition to the world of cinema take place?

I graduated in architecture but I was terrified of doing that all my life: I did not want to do what I was studying for. I left for New York to do a master in Architecture at Columbia University: the case study was Corviale, the residential complex of Rome that I think I have studied in every way during the years at the University of Roma Tre. It seemed like a parody: arriving in America and going back to studying the things I had already done for five years in Rome. Because I have a deep ethic, I realized that it made no sense to continue: I took advantage of the Visa I had to stay in New York to make a short film, born entirely for fun. Along with writing, one of my goals had always been to make a film, but it seemed impossible to me, because it seemed like a finished product. There is something magical about cinema that a little terrifies us: you wonder, “How this re-enactment of things can happen”? Back in Rome I showed this short film - a five-minute story about an orchid - to my producer friends who spurred me on and from there I realized that I couldn't not do it. It was difficult but I liked that difficulty. It is something that comes naturally from before, but if I had done it with conscience, I would never have faced it: how to get around your fears. I use irony a lot - irony as an action strategy - it was my way to get closer to what I really wanted to do.


How do Elisa's days change when she dedicates herself to a film project or a novel?

I am a sort of nun: thank goodness that I go around every now and then to record films, otherwise I would be a hermit. To write novels, it is actually a good result: I'm very disciplined, I get up very early and work as long as there is light. So in the summer I work more, in the winter less: a life as a civil servant that becomes a kind of self-imposed self-renunciation: I come from a familiar example of obsession with work that ruins you.


In your works, I think for example about the book Michele Anna e la Termodinamica and the film Albe, you show your interest with the extraterrestrial, the invisible. For example, in the book the alternation between writing and your illustrations is striking, because they seem to accompany the reader in the middle of this dimension: they give shape to the author's visions.

Think that this book, born almost for fun, is the book that convinced the cardinal to baptize me what for me is a book almost for children or for adults who are afraid of death, he considered it a Christological book. He told me that to believe one must be able to see the invisible: add the invisible to the visible substratum. I understood that it was what I had always done: to see the things that are not there.




A.L.B.E. – A life beyond earth, 2018


In your films, space and architecture always have a great weight, I am thinking, for example, of Nina and the scenes shot at EUR. What bond does Elisa have with Rome, her city?

I love Rome and I hate it to madness: I have tried many times to go away but in the end I cannot go anywhere. A bit because very little happens in Rome and it is very congenial to my way of doing: in other cities, there is always something to do and they always created a sort of distraction. Staying in Rome is a bit like being in the countryside, but with all the inconveniences of the city. I can't even move house: I've lived in the same building, changing floors several times. Rome is a kind of molasses that holds you: very comfortable but also dangerous. Time does not exist here.


The place of the heart?

The Fori area and the Palatine Hill, San Teodoro. In short, the Romans.


Senza Fine is your last work: how did you arrive at Ornella Vanoni?

One of the producers of the film, Malcom Pagani, contacted me to make a film about Ornella Vanoni saying, “Only you can do it”: I went to Milan to meet her and I found myself in front of a woman who tasted like family to me. She could have been my grandmother, my mother, my father, my sister, my aunt, with exactly the same family dynamics: people you may hate at first and then you adore. I didn't really know what to do because she talked about herself all her life: we also know a lot about her through Teche Rai and Youtube, even if the stories told are always the same (Strehler, Gino Paoli, her songs). I knew exactly what I didn't want to do with her: sit her on the sofa in her house, start with her repertoire, and listen to her talking about her past. She is actually very interesting also in her current version, a sort of mutated version: she continues to record original music and she is very careful to young people and current music. Therefore,, almost by chance, we found ourselves at the Spa in Castrocaro.


A fairytale place.

Fairy tale and nightmare. It is a difficult work to classify if you are expecting a documentary; you will not find it, like not even a film. It is just Ornella playing herself. In some moments, I thought, “I go around without her” because the myth does not need to manifest itself: it also emanates in the void. Even when she is not there, she is there.


How important is the unexpected in a project like this?

The film came to an end when I realized I couldn't do it: when the lineup, the idea I had written with Monica Rametta fell through. Although obviously you do not prepare the lines for a documentary. You don’t address her very easily: she will repeat some things 200 times, others she will never say. I am not a journalist and I wasn’t interested in that kind of approach: my idea was to get to know her while making her known.


I read that you didn’t want to study her story before shooting the scenes.

Yes, I didn't want to go where we've all been in some way: I knew some things had to emerge because people want to hear them again, but I was more interested in showing her in her own power: at 90 years old in a bathing suit. What she says comes later.


Have you ever been afraid that she would leave the project?

Yes, her beauty lies in her freedom. For us contemporaries it is a right. But for her freedom is a duty. I was afraid, yes, but at the same time, I found this technique, so I told myself - if she goes away, we will say that she went away -. At that point, whatever happened was fine.


In your opinion, what can the story of Ornella Vanoni represent for the younger generations?

Freedom, mixed with courage and talent, and talent unfortunately there is or isn't there, and she has a lot of it: she is inhabited by talent. Also the importance of lucky meetings in life. When she was young, she did not want to be a singer or an actress. She was the daughter of a good family and she wanted to be a beautician. Through a friend of her mother, however, she found herself at the Piccolo Teatro.


What is a myth for Elisa?

It is something that doesn't need us: it doesn't need stories. It precedes us and it happens.


In these uncertain and difficult times, what do you have in store for the future?

A new film based on my book Ama e fai quello che vuoi that obviously will have another point of view: while in the book I tell things as they happen, now things have passed and in practice I ask myself “Did I really change? Did I live up to the vows? Is it possible in 2022 for a woman to believe in God and lead a life compatible with religion? '' and I’m finishing a book to be released in October of this year. It will be a story that, with irony, talks about ghosts.


BIO Elisa Fuksas (Rome, 1981) is a director and an author. Her documentaries include L'Italia del nostro scontento, FFR: For Future Reference, Black Mirror: A Journey With Mat Collishaw, and ALBE, a sci-fi doc. Her first feature film Nina, starring Luca Marinelli and Diane Fleri, came out in 2012. In 2019 she directed The App for Netflix. Fuksas has published three novels, the most recent of which, Ama e fai quello che vuoi, addresses her religious faith. In 2020 she directed iSola, a documentary made entirely with an iPhone that premiered at Giornate degli Autori in Venice.




Ornella Vanoni and Elisa Fuksas, Senza Fine, 2021

A.L.B.E. – A life beyond earth, 2018

ITA

In conversazione con Elisa Fuksas

Testo di Gianfranco Petriglieri


Forse per caso forse no, la nostra conversazione, avviene la mattina dopo la consegna degli Oscar: Elisa Fuksas mi accoglie virtualmente nella sua casa romana. È al lavoro, accerchiata dalle carte dei suoi prossimi progetti. Un’etica, quella per il lavoro, che ha ereditato dalla famiglia. Se durante la chiacchierata ci concediamo un momento per uno sguardo ai film di oggi, durante la nostra conversazione voglio tornare su temi e lavori della sua carriera di scrittrice e regista. Lo scorso febbraio ha portato nelle sale cinematografiche Ornella Vanoni con il film Senza Fine, un lavoro dai toni eterei e quasi fiabeschi che mette in scena non solo il racconto della diva e della sua storia ma anche il rapporto nato durante le riprese tra lei e Ornella Vanoni. Nel film, ambientato in un centro termale, Elisa Fuksas ricorre a dei momenti fuori camera, attimi spontanei che in un certo senso raccontano molto più di mille narrazioni.


La regia e la scrittura vanno di pari passo nel suo lavoro: sono un modo per avvicinarci ad un’altra dimensione, sia quella dell’autrice sia quella più spirituale. “Tu scrivi poi vorresti che la gente vedesse le cose come le vedi tu: la scrittura è qualcosa che per metà fa chi legge. Due persone che leggono lo stesso libro leggeranno due cose diverse: vale anche per i film, ma per i libri è più forte. Ti traumatizza quanto puoi vedere d’altro in un testo, invece il film è più impositivo.”


Due lavori recenti, il libro Ama e Fai quello che vuoi (Marsilio Editori, 2020) e il film iSola (2020) sono tra le sue opere più personali che avvicinano all’artista e alla persona: la conversione alla religione e il battesimo in età adulta e la lacerante narrazione della malattia vissuta in tempo di isolamento pandemico documentata tramite smartphone.

Un percorso tra passioni e visioni di una delle autrici più promettenti e ricercate del panorama attuale; una storia che si alimenta di architetture, di alieni e fantasmi, passando per Roma e il mito. E di talento, la base di tutto.


L'architettura, come disciplina e come riferimento, è un elemento ricorrente nella sua biografia. Mi racconta la stanza di Elisa da piccola?

Che ricordi! In realtà ho una memoria da pesce rosso: ricordo davvero molto poco della mia infanzia, almeno fino a quando è nata mia sorella quando avevo tredici anni. Credo che la mia prima stanza fosse su un soppalco, c’era un arco, una finestra affacciata su un vicolo di Trastevere. Era piuttosto buia. Ero, e lo sono tuttora, terrorizzata dal buio e tenevo sempre la luce accesa. Non c’erano tracce di cose da femmine: piena di peluches e niente bambole. Le bambole mai.


Niente rosa quindi?

Esatto niente rosa, quello sarebbe arrivato più avanti. Ad esempio, tornando alle bambole, non ci giocavo perché pensavo che giocandoci avrei in qualche senso deluso i miei genitori, ritenevo più accettabile giocare coi i peluches piuttosto che con i bambolotti. Ad un certo punto ricordo che è arrivato un DolceForno: mettevo tantissimo lievito e uscivano questi dolci che sembravano dei veri e propri blob.


Che cosa sognava di fare Elisa piccola da grande?

Volevo fare il macellaio: ero affascinata dal modo in cui il nostro macellaio tagliava la carne, lo trovavo bellissimo. E poi la scrittrice, da piccola mi creavo questi piccoli libri che mi auto pubblicavo. Erano queste le due cose che volevo fare: il macellaio non l’ho mai fatto - quasi non mangio carne - mentre ho realizzato il sogno della scrittura.


Rispettivamente il libro e il film che le piace rileggere, che rivisita nella fase preparatoria di ogni nuova produzione.

Non ho grandi affetti ricorsivi. Ci sono delle opere fondamentali come l’Odissea, Il Cantico dei Cantici, la mitologia, che raccontano la storia dell’uomo: guardo sempre a strutture che mi precedono di gran lunga. Per il cinema ho un’adorazione per tutta la commedia all’italiana - Il Sorpasso di Dino Risi, ad esempio - ma anche cose attuali: ho visto l’altro ieri Licorice Pizza di Paul T. Anderson, sono stata male, mi sto riprendendo ora. Ecco, Anderson è uno dei registi che amo di più: da Il Filo Nascosto a questo, amo tutti i suoi lavori. E anche Les Olympiades (regia di Jacques Audiard): due capolavori. È tutto così perfetto che quella compiutezza mi uccide. Poi naturalmente leggi critiche, ti trovi di fronte a persone che giudicano ad esempio la mancanza di sceneggiatura: credo che per parlare degli altri bisogna saperlo fare di mestiere. Sarà la mia fede cristiana che mi porta a mettermi sempre nei panni degli altri.

Dopo la laurea in architettura e due cortometraggi, debutta al cinema con Nina. Come avviene il passaggio al mondo cinematografico?

Mi sono laureata in architettura ma ero terrorizzata dal farlo per tutta la vita: non volevo fare quello per cui studiavo. Sono partita per New York per fare un master di Architettura alla Columbia University: il case study era Corviale, il complesso residenziale di Roma che penso di aver studiato in tutti i modi durante gli anni all’Università di Roma Tre. Mi sembrava una parodia: arrivare in America e rimettersi a studiare le cose che avevo fatto per cinque anni a Roma, quindi avendo un’etica profonda ho capito che non aveva senso proseguire: ho approfittato del visto che avevo per stare a New York per fare un cortometraggio, nato totalmente per gioco. Insieme alla scrittura, un mio obiettivo era sempre stato quello di fare un film, ma mi pareva impossibile farlo, perché mi sembrava un prodotto finito. C’era qualcosa di magico nel cinema che un po’ ti terrorizza: ti chiedi com'è possibile che succeda questa rimessa in scena delle cose? Tornata a Roma ho fatto vedere questo corto - una storia di un’orchidea di cinque minuti - ad amici produttori che mi hanno spronato e da lì ho capito che non potevo non farlo. Era difficile ma quella difficoltà mi piaceva. È una cosa che viene da prima naturalmente, che se però avessi fatto con coscienza non l’avrei mai affrontata: come aggirare le tue paure. Io uso molto l’ironia - l’ironia come strategia d’azione - è stato il mio modo per avvicinarmi a quello che volevo davvero fare.


Come cambiano le giornate di Elisa quando si dedica ad un progetto cinematografico o ad un romanzo?

Sono una sorta di monaca: meno male che ogni tanto giro, altrimenti sarei un’eremita. Per scrivere i romanzi è un buon risultato in realtà: sono molto disciplinata, mi alzo prestissimo e lavoro fin quando c’è luce. Quindi d’estate lavoro di più, d’inverno meno. Una vita da impiegato statale che diventa una specie di auto rinuncia imposta. Vengo da un esempio familiare di ossessione per il lavoro che ti rovina.


Nei suoi lavori, penso ad esempio al libro Michele Anna e la Termodinamica e al film Albe, c'è un interesse verso l'extraterrestre, l'invisibile. Ad esempio nel libro colpisce l'alternanza tra scritto e le sue illustrazioni che sembrano accompagnare il lettore nel mezzo di questa dimensione: danno forma alle visioni dell’autrice.

Pensa che questo libro, nato quasi per gioco, è il libro che ha convinto il cardinale a battezzarmi: quello che per me è un libro quasi da bambini o per adulti che hanno paura della morte, lo ha considerato un libro cristologico. Mi ha detto che per credere bisogna saper vedere l’invisibile: aggiungere al sostrato visibile l’invisibile. Ho capito che era quello che facevo da sempre: vedere le cose che non ci sono.


Nei suoi film lo spazio e le architetture, hanno sempre un grande peso, penso ad esempio a Nina e alle scene girate all’EUR. Che legame ha Elisa con Roma, la sua città?

La amo e la odio alla follia: ho provato tante volte ad andare via ma alla fine non riesco ad andare da nessuna parte. Un po’ perché a Roma succede molto poco ed è una maniera molto congeniale al mio modo di fare: nelle altre città c’è sempre qualcosa da fare e si crea sempre una sorta di distrazione. Stare a Roma è un pò come stare in campagna, ma con tutti i disagi della città. Non riesco neanche a cambiare casa: ho vissuto nello stesso palazzo cambiando piano più volte. Roma è una specie di melassa che ti tiene: molto comoda ma anche pericolosa. Il tempo qui non esiste.


Il luogo del cuore?

I Fori e il Palatino, San Teodoro. I romani insomma.


Senza Fine è il suo ultimo lavoro: come arriva a Ornella Vanoni?

Uno dei produttori, Malcom Pagani, mi ha contattata per fare un film su Ornella Vanoni dicendomi “lo puoi fare solo tu”: sono andata a Milano a conoscerla e mi sono trovata di fronte una donna che mi sapeva di famiglia. Poteva essere mia nonna, mia madre, mio padre, mia sorella, mia zia, esattamente con le stesse dinamiche della famiglia: persone che magari all’inizio odi e poi adori. Non sapevo bene cosa fare perché lei si è raccontata per tutta la vita: sappiamo molto di lei anche tramite le Teche Rai e Youtube, anche se poi le storie raccontate sono sempre le stesse (Strehler, Gino Paoli, le sue canzoni). Di sicuro sapevo quello che non volevo fare: metterla seduta sul divano di casa sua, partire con il repertorio, e sentire lei che parla del suo passato. Lei in realtà è molto interessante anche nella sua versione di oggi, una sorta di versione mutata: continua a incidere dischi di musica originale e attentissima anche ai giovani e alla musica attuale. E così, quasi per caso, ci siamo trovate alle terme a Castrocaro.


Un luogo da fiaba.

Fiaba e incubo. È un lavoro difficilmente inquadrabile: se ti aspetti un documentario non lo troverai, come nemmeno un film. È lei che interpreta se stessa. In alcuni momenti, ho pensato “giro senza di lei” tanto il mito non ha bisogno di manifestarsi: si emana anche nel vuoto. Anche quando lei non c’è, c’è.


Quanto conta l'imprevisto?

Il film si è compiuto quando ho capito che non potevo farlo. Quando la scaletta, l’idea che avevo scritto con Monica Rametta è saltata, anche se ovviamente per un documentario non prepari le battute. Lei non la indirizzi più di tanto: alcune cose le ripeterà 200 volte, altre non le dirà mai. Non sono una giornalista e non era quello l’approccio che mi interessava: la mia idea era quella di conoscerla mentre la facevo conoscere.


Ho letto che non si è voluta documentare a priori.

Si, non volevo andare dove siamo già stati tutti in qualche modo: alcune cose sapevo dovevano emergere perché le persone le vogliono riascoltare, ma mi interessava più che altro mostrarla nella sua potenza, a 90 anni in costume da bagno. Quello che dice viene un po’ meno.


Mai avuto paura che si tirasse indietro?

Si, la sua bellezza sta nella sua libertà. Per noi contemporanei è un diritto. Ma per lei libertà è anche un dovere. Ho avuto paura, sì, ma allo stesso tempo ho trovato questa tecnica, per cui ho pensato “se va via, racconteremo che va via”. A quel punto sarebbe andata bene qualsiasi cosa sarebbe successa.


Secondo lei, cosa può rappresentare per le generazioni più giovani la storia di Ornella Vanoni?

La libertà, mista al coraggio e al talento, e quello purtroppo c’è o non c’è, e lei ne ha tanto: è abitata dal talento. Ma anche la fiducia negli incontri. Lei da giovane non voleva fare né la cantante né l’attrice: figlia di una buona famiglia voleva fare l’estetista. Tramite un'amica della madre si è però ritrovata al Piccolo Teatro.


Che cosa è un mito per Elisa?

È qualcosa che non ha bisogno di noi: non ha bisogno di racconti. Ci precede e succede.


In questi tempi incerti e difficili, cosa ha in programma per il futuro?

Un film nuovo tratto dal libro Ama e fai quello che vuoi, che però ovviamente avrà un altro punto di vista: mentre nel libro racconto le cose mentre accadono, ora le cose sono passate e in pratica mi chiedo “sono davvero cambiata? Sono all’altezza dei voti? È possibile nel 2022 per una donna credere in Dio e condurre una vita compatibile con la religione?”. Ci sarà poi un nuovo libro in procinto di uscire a ottobre di quest’anno. Sarà un libro che, con ironia, parla di fantasmi.


BIO Elisa Fuksas (Roma, 1981) è regista e scrittrice. Tra i suoi documentari: L'Italia del nostro scontento, FFR: For Future Reference, Black Mirror. A Journey With Mat Collishaw e ALBE, un documentario di fantascienza. Il suo primo film è Nina del 2012 con Luca Marinelli e Diane Fleri. Nel 2019 ha diretto The App per Netflix. Ha pubblicato tre romanzi, il più recente dei quali, Ama e fai quello che vuoi, sulla sua esperienza di fede. Nel 2020 ha diretto iSola, un documentario interamente girato con l'iPhone e presentato alle Giornate degli Autori.



Elisa Fouksas by Gianmarco Chieregato


Ornella Vanoni in Senza Fine, 2021




III
bottom of page